Ambienti a contaminazione controllata - Propharmabi

Creating the future, one environment at a time

Propharmabi dal 1985 progetta e realizza spazi tecnologicamente avanzati e conformi ai più elevati standard di qualità
Affidati alla nostra esperienza per dare forma al tuo prossimo ambiente e dare spazio all'innovazione.
Contattaci
Servizi - Propharmabi

I nostri servizi

Affidarsi a Propharmabi significa scegliere un partner competente e affidabile per la realizzazione di spazi tecnologicamente avanzati e conformi ai più elevati standard di qualità.
Leggi di più
Settori industriali - Propharmabi

Settori

Farmaceutico, Chimica fine (API), Biotech, Aerospaziale, Elettronica, Logistica conservativa, Meccanica di precisione, Dispositivi medici: scopri tutti i settori in cui operiamo
Leggi di più

Ingegneria per ambienti a contaminazione controllata

Propharmabi è un’azienda di consulenza ingegneristica, specializzata nella realizzazione di ambienti a contaminazione controllata.
 
Operiamo dal 1985 nei settori farmaceutico, biotecnologico, elettronico e chimico. La nostra esperienza si traduce in un servizio “chiavi in mano” altamente personalizzato, capace di rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente, assicurando efficienza operativa e conformità normativa.
 
Propharmabi è in grado di progettare e realizzare ambienti a contaminazione controllata, camere bianche, laboratori di biosicurezza, laboratori R&D e impianti aspiranti per cappe e armadi. 
 
Grazie a un team altamente qualificato e all’impiego di tecnologie all’avanguardia, garantiamo soluzioni innovative e su misura, dalla fase di progettazione fino alla realizzazione e messa in opera, offriamo un servizio integrato che assicura il rispetto delle normative vigenti, elevati standard di sicurezza e un'efficienza operativa ottimale. 
 
La nostra esperienza ci consente di rispondere con precisione alle esigenze dei nostri clienti, fornendo soluzioni per ambienti controllati e performanti in grado di supportare le attività più critiche.
Leggi di più

Settori

Settori - Propharmabi

Farmaceutico

Il settore industriale farmaceutico si occupa di tutte le attività relative alla ricerca, alla produzione e alla vendita di materie prime farmacologicamente attive (sia sintetiche sia estrattive), di formulazioni farmaceutiche destinate all’uso umano e veterinario, di prodotti diagnostici e di vaccini. Propharmabi è in grado di offrire un supporto completo e integrato a tale settore, offrendo soluzioni per tutte le fasi della produzione farmaceutica con un’attenzione particolare al rispetto delle normative vigenti e dei più alti standard di sicurezza, affidabilità, qualità ed efficienza.
Leggi di più

Chimica fine (API)

Il settore della chimica fine presenta criticità su diversi fronti: la regolamentazione che segue gli standard e le normative dei diversi settori industriali che utilizzano i principi attivi prodotti; l’innovazione tecnologica continua che permette di raggiungere punte di eccellenza qualitativa. Se la compliance è condizione necessaria, a fare la differenza sono l’esperienza trasversale ai settori industriali, l’aggiornamento continuo e l’attenzione per la sicurezza degli operatori. Propharmabi è il fornitore ideale per il settore Fine Chemicals perché eccelle in tutte queste aree.
Leggi di più

Biotech

Il settore biofarmaceutico è un'industria altamente specializzata che combina biotecnologie avanzate e ricerca farmaceutica per sviluppare farmaci innovativi e terapie destinate a migliorare la salute umana. Questo settore è caratterizzato da un'elevata intensità di ricerca e sviluppo (R&D), con aziende e istituti di ricerca che investono ingenti risorse nella scoperta, produzione e commercializzazione di nuovi trattamenti, spesso basati su organismi viventi o processi biologici.
Leggi di più

Aerospaziale

Un settore in pieno sviluppo, quello dell’aerospaziale, sviluppo di nuove tecnologie e crescita rapida della produzione. Un settore che non ammette errori, con criticità specifiche che richiedono la competenza e la precisione che Propharmabi può garantire.
Leggi di più

Elettronica

Le camere bianche trovano applicazione in numerosi processi dell'industria elettronica, dalla produzione di wafer di silicio e semiconduttori alla fotolitografia, all’assemblaggio di componenti come sensori e attuatori; ma anche nei processi di ricerca e sviluppo per la sperimentazione di nuovi materiali e dispositivi. Settori delicati e complessi che richiedono standard di qualità elevati e un partner affidabile come Propharmabi.
Leggi di più

Logistica conservativa

Le cold room nel settore farmaceutico sono ambienti a temperatura controllata progettati per lo stoccaggio e la gestione di prodotti sensibili al calore, come vaccini, farmaci biologici e principi attivi farmaceutici. Questi spazi garantiscono condizioni ottimali per preservare l'efficacia e la sicurezza dei prodotti. Propharmabi progetta e realizza cold room e celle frigorifere su misura.
Leggi di più

Meccanica di precisione

Con il termine meccanica di precisione o Fine Mechanics si intende la progettazione e produzione di componenti meccaniche di ridottissime dimensione, che devono garantire performance di elevata precisione. Si tratta di componenti utilizzati in diversi settori industriali ad elevato impatto tecnologico come l’automotive, l’aerospaziale, ma anche nella produzione di elettrodomestici.
Leggi di più

Dispositivi medici

I dispositivi medici forniscono soluzioni innovative per la diagnosi, la prevenzione, il controllo, la prognosi e il trattamento di numerose malattie e stati fisiologici. Poiché questi dispositivi vengono a contatto con il corpo umano per periodi più o meno lunghi, è essenziale che ogni fase della loro produzione sia accuratamente controllata.
Leggi di più

Impianti tecnologici

La ns. struttura è i grado di progettare i seguenti impianti:

- Impianti termici / HVAC
- Impianti idraulici e trattamento fluidi
- Impianti elettrici (potenza, distribuzione, quadri, protezione, illuminazione)
- Impianti di controllo / automazione / PLC / SCADA
- Impianti meccanici: macchine, motori, trasmissione di potenza
- Impianti sicurezza (antincendio, rilevazione gas, evacuazione)
- Impianti speciali specifici del settore (chimica, alimentare, farmaceutico…)
Leggi di più

Laboratori

Le nostre soluzioni per le tue esigenze

Soluzioni chiavi in mano icona - propharmabi

Soluzioni chiavi in mano

Dal terreno ai reparti funzionanti: affidati completamente a noi per ottenere .un approccio integrato e completo alla realizzazione di un impianto o edificio, che copre tutte le fasi del progetto, dalla preparazione iniziale del sito fino all'avvio operativo dei reparti produttivi
Facilities Relocation and Upgrade icon - propharmabi

Facilities relocation e upgrade

Trasferimento di impianti, strutture o reparti produttivi da una sede ad un'altra, dalla dismissione della vecchia sede all'avvio dei reparti nella nuova struttura
Opere civili - Propharmabi

Opere civili

Progettazione e realizzazione di opere murarie, strutturali, opere edili interne, pareti mobili, controsoffitti, e rivestimento pavimentazioni
Impiantistica icona - Propharmabi

Impiantistica

Progettazione e realizzazione degli impianti elettrico, idraulico, HVAC, sicurezza
Camera bianca icona - Propharmabi

Camere bianche

Progettazione e realizzazione di ambienti a contaminazione controllata, essenziali per attività che richiedono elevati standard di pulizia e sicurezza al controllo della contaminazione.
icona qualifiche - Propharmabi

Qualifiche

Le qualifiche degli impianti farmaceutici sono processi critici per garantire che tutti i sistemi e le apparecchiature impiegate nella produzione di farmaci funzionino in modo affidabile e conforme ai requisiti normativi. I nostri tecnici lavorano in conformità con GMP, FDA, ISO 14644, ISO 9001, utilizzando per l’esecuzione dei test strumentazione certificata e tarata. Le procedure sono validate per garantire ripetibilità e risultati affidabili
Icona laboratori - Propharmabi

Laboratori

Progettazione e realizzazione di laboratori conformi agli standard richiesti nei diversi settori per attività di ricerca, analisi o produzione, con soluzioni su misura per garantire sicurezza, ergonomia, efficienza dei flussi e controllo ambientale.
Ingegneria - Propharmabi

Ingegneria

Servizi di ingegneria e consulenza tecnica per la progettazione e l’ottimizzazione di ambienti e impianti a contaminazione controllata, con un approccio integrato e orientato all'efficienza, alla qualità e alla conformità normativa.
Manutenzione icona - Propharmabi

Manutenzione

Piani di manutenzione programmata e straordinaria per garantire continuità operativa, sicurezza e prestazioni ottimali degli impianti e delle infrastrutture, nel pieno rispetto delle normative di settore.
pianta - Propharmabi

La tua consulenza su misura

I nostri servizi non sono “prefabbricati” né “modulari”: puoi contare su persone esperte e competenti che ascoltano le tue esigenze, analizzano il contesto, valutano tutti i requisiti necessari e ti propongono la soluzione giusta per te.
 
Contattaci

Camere bianche domande frequenti

Camere bianche - Propharmabi

Che cos'è una camera bianca?

Una camera bianca (o cleanroom) è un ambiente progettato, costruito e mantenuto per controllare la concentrazione di particelle aerodisperse all'interno di un volume definito.
La progettazione e la gestione di questi spazi sono finalizzate a minimizzare l'introduzione e la ritenzione di particelle sospese nell’aria, al fine di garantire un ambiente di lavoro privo di agenti contaminanti e il più possibile pulito e isolato.
Le principali caratteristiche di una camera bianca sono:

Controllo e filtrazione dell’aria. L’aria, essendo un veicolo di particelle e dunque di polvere, microbi e sospensioni aerosol, rappresenta un potenziale elemento di rischio in ambienti controllati. Per questo motivo, è fondamentale intervenire sul sistema di ventilazione tramite un impianto HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), che consenta di mantenere una temperatura costante indipendentemente dalle variazioni climatiche esterne e di ridurre il rischio di contaminazione derivante dall’umidità. Per assicurare un’aria pulita e priva di particelle, inoltre, è necessario dotare il sistema di ventilazione di un’adeguata filtrazione, utilizzando filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air), progettati per trattenere fino al 99,999% delle particelle con dimensioni superiori a 0,3 micron.

Flussi d'aria: nelle camere a flusso laminare l'aria viene filtrata e distribuita in modo uniforme in tutta la camera, tramite una distribuzione in linee parallele per evitare il ricircolo delle particelle e convogliarle verso le zone di aspirazione. Nelle camere a flusso turbolento, invece, l'aria viene miscelata all'interno della camera, creando un movimento vorticoso. Questo secondo tipo di camera è meno costoso da costruire e mantenere, è adatto a dimensioni più grandi e configurazioni più complesse ma offre un livello di pulizia inferiore (classi ISO 8-9) rispetto alle camere a flusso laminare.

Controllo dei parametri ambientali: temperatura, umidità, pressione e velocità del flusso d’aria devono essere mantenuti entro intervalli ben precisi, al fine di garantire condizioni operative stabili e sicure.

Materiali e finiture: i materiali destinati alle camere bianche devono essere facili da pulire, disinfettare e sterilizzare. Tra i più utilizzati vi sono il laminato ad alta pressione (HPL), il PVC, l’acciaio inox, l’alluminio, le resine epossidiche, il linoleum

Vestizione e accesso: il personale autorizzato deve indossare indumenti e dispositivi di protezione specifici (tute, cuffie, occhiali di protezione, maschere, copriscarpe) e seguire rigorose procedure di vestizione e accesso, al fine di minimizzare l'introduzione di agenti contaminanti.

Monitoraggio e controllo: la camera bianca è dotata di un sistema di monitoraggio continuo dei parametri ambientali e delle condizioni operative, che permette di rilevare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente.

Quali tipi di camera bianca esistono?

La classificazione più utilizzata a livello globale è quella definita dalla norma ISO 14644-1, che identifica le camere bianche in base alla pulizia dell’aria, cioè la concentrazione di particelle per metro cubo d'aria, e più precisamente in base al numero di particelle di dimensioni superiori a 0,5 micron. La classe più pulita (ISO 1) è caratterizzata da una concentrazione estremamente bassa, mentre la classe meno pulita (ISO 9) presenta una concentrazione di particelle più elevata. Le misurazioni vengono effettuate in 3 diverse condizioni: “as built” (ambiente finito, ma ancora senza personale e senza macchinari”), “at rest” (ambiente con le macchine in funzione, ma senza personale) e “in operation” (ambiente con macchine attive e personale presente).


Un’altra classificazione, utilizzata soprattutto nel settore medicale e farmaceutico, viene fornita dalle Linee Guida EU-GMP (Good Manufacturing Practice, “Pratiche di buona fabbricazione”). Questo documento distingue 4 classi di camere bianche, dalla A alla D, indicando per ciascuna i valori limite raccomandati di particelle disperse in aria.

Come si progetta una camera bianca?

1. Progettazione:
Definizione dei requisiti: si definisce la classe di purezza necessaria, le dimensioni della camera, il tipo di attività che vi si svolgerà e le normative applicabili.
Scelta dei materiali: si selezionano i materiali più adatti per le pareti, il pavimento e il soffitto, tenendo conto della loro resistenza alla corrosione, della facilità di pulizia e della capacità di ridurre la produzione di particelle
Progettazione del sistema di filtrazione: si progetta il sistema di filtrazione dell'aria, scegliendo i filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air) o ULPA (Ultra Low Penetration Air) più adatti a garantire il livello di purezza desiderato
Progettazione del sistema di ventilazione per garantire il flusso d'aria desiderato e un adeguato ricambio d'aria
Progettazione dei servizi: impianti elettrici, idrici e di illuminazione, tenendo conto delle specifiche esigenze della camera bianca.

2. Costruzione:
Preparazione dell'area dove verrà installata la camera bianca, assicurandosi che sia piana e priva di asperità.
Installazione delle pareti: modulari o a pannelli, realizzate con materiali specifici per le camere bianche
Installazione del pavimento, solitamente realizzato in resina epossidica o PVC, per garantire una superficie liscia e facilmente pulibile
Installazione del soffitto, dotato di plenum per la distribuzione dell'aria filtrata.
Installazione dei sistemi di filtrazione, ventilazione, illuminazione e controllo ambientale.
Sigillatura delle giunture e delle fessure per evitare infiltrazioni d'aria e la formazione di zone morte.

3. Convalida:
Misurazione dei parametri ambientali, come la concentrazione di particelle, la temperatura, l'umidità e la pressione differenziale, per verificare la conformità della camera bianca ai requisiti stabiliti
Verifica dell'integrità dei filtri HEPA e ULPA
Rilascio della certificazione: se tutti i parametri sono conformi, viene rilasciata una certificazione che attesta la validità della camera bianca.

4. Qualifica
Qualifica dell'operatore: il personale che lavora nella camera bianca deve essere adeguatamente formato e qualificato per svolgere le proprie mansioni in modo corretto e sicuro
Qualifica dei processi: i processi che si svolgono all'interno della camera bianca devono essere qualificati per garantire la qualità dei prodotti.
Leggi di più