Medical Devices - Propharmabi

Dispositivi medici

Dispositivi medici

I dispositivi medici forniscono soluzioni innovative per la diagnosi, la prevenzione, il controllo, la prognosi e il trattamento di numerose malattie e stati fisiologici. Questo settore è molto importante per l’assistenza sanitaria e contribuisce al miglioramento del livello di salute e di benessere delle persone. 
Poiché questi dispositivi vengono a contatto con il corpo umano per periodi più o meno lunghi, è essenziale che ogni fase della loro produzione sia accuratamente controllata. 
 
Secondo il Regolamento (UE) 2017/745, un dispositivo medico è un qualunque strumento, apparecchio, apparecchiatura, software, impianto, reagente, materiale o altro articolo, destinato a essere impiegato sugli esseri umani per una o più di queste destinazioni d'uso:
 
  • diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie, di lesioni o disabilità
  • studio, sostituzione o modifica dell'anatomia oppure di un processo o stato fisiologico o patologico
  • analisi attraverso l'esame in vitro di campioni provenienti dal corpo umano.
 
In base alla normativa attuale, i dispositivi medici sono raggruppati in diverse classi di rischio, che vanno dalla classe I (a rischio più basso, a cui appartengono dispositivi come l’abbassalingua o i dispositivi per il monitoraggio domestico della pressione sanguigna) alla classe III (rischio elevato, come pacemaker, defibrillatori, protesi impiantate). Le classi di rischio dipendono dalla durata del contatto tra dispositivo e il corpo, dal carattere più o meno invasivo del dispositivo, dall'uso di una fonte di energia per il suo funzionamento, dall'effetto sulla circolazione o sul sistema nervoso dell’organismo con cui viene in contatto, dal suo impatto diagnostico oppure se il dispositivo incorpora o meno un medicinale.
 
I dispositivi medico-diagnostici in vitro sono invece disciplinati dal Regolamento UE 2017/746, che li suddivide in quattro classi: dalla A (rischio più basso) alla D (rischio più alto).
 
Le normative applicabili ai dispositivi medici sono regolate dalle norme ISO 13485 e ISO 14971, che stabiliscono gli standard qualitativi per ogni fase del ciclo di vita del dispositivo medico, garantendo l'applicazione continua delle migliori pratiche di fabbricazione. Poiché i dispositivi medici sono progettati per penetrare la pelle o interagire con il corpo umano, la conformità a questi standard è di fondamentale importanza. Per tali motivi, i controlli ambientali rappresentano un elemento essenziale per il successo della progettazione e dell’implementazione di un dispositivo medico, rendendo cruciale la progettazione ottimale di ambienti a contaminazione controllata per garantire la sicurezza e l'efficacia del prodotto finale.
 
Le camere bianche progettate e realizzate da Propharmabi, in classe ISO 5 o ISO 7, definite dalle esigenze del processo produttivo e dal livello di sterilità richiesto, riducono il rischio di contaminazione e qualità elevata dei prodotti.
 
 
Dispositivi Medici - Propharmabi

Aree d’intervento

  • Reparti per protesi (ortopediche, dentali, articolari, ecc.)
  • Reparti per dispositivi di diagnostica (sensori e strumenti per test diagnostici, ecc.)
  • Reparti per cateteri e stent (cateteri venosi o arteriosi, e stent cardiaci o renali, ecc.)
  • Reparti per dispositivi impiantabili (pacemaker, defibrillatori, ecc.)

Standard di riferimento

Il riferimento principale a livello internazionale è rappresentato dalla serie ISO 14644.

Le nostre realizzazione nel settore Dispositivi Medici

Realizzazioni di Propharmabi nel settore dei dispositivi medici
Realizzazioni di Propharmabi nel settore dei dispositivi medici
Realizzazioni di Propharmabi nel settore dei dispositivi medici
Realizzazioni di Propharmabi nel settore dei dispositivi medici
Realizzazioni di Propharmabi nel settore dei dispositivi medici