Electronica - Propharmabi

Elettronica

Elettronica

Le camere bianche trovano applicazione in numerosi processi dell'industria elettronica, dalla produzione di wafer di silicio e semiconduttori alla fotolitografia, all’assemblaggio di componenti come sensori e attuatori; ma anche nei processi di ricerca e sviluppo per la sperimentazione di nuovi materiali e dispositivi.
Settori delicati e complessi che richiedono standard di qualità elevati e un partner affidabile come Propharmabi.
 
Gran parte dell'elettronica moderna è a stato solido, basata cioè su semiconduttori fabbricati con materiali come il silicio, l'arseniuro di gallio e il germanio. Grazie alle loro proprietà di conduzione elettrica, questi materiali hanno permesso la costruzione di componenti sempre più piccoli ed efficienti, come i moderni chip e sensori contenuti in tutte le tecnologie che usiamo quotidianamente: computer, smartphone, smartwatch, televisori, fotocamere, veicoli, elettrodomestici intelligenti.
 
La produzione di questi dispositivi spesso comporta la lavorazione di componenti minuscoli che devono essere preservati da qualsiasi contaminazione: anche particelle molto piccole possono provocare guasti, difetti e cortocircuiti negli oggetti che hanno rivoluzionato le nostre vite, rendendoli inutilizzabili.
 
Le applicazioni delle camere bianche nel settore elettronico vanno dalla produzione di wafer di silicio e semiconduttori, all’assemblaggio SMT di componenti elettronici (Surface Mounted Technology) su circuiti stampati (PCB) alla produzione di celle solari, utilizzate per realizzare dispositivi elettronici che catturano la luce solare e la convertono in elettricità.  
 
In Propharmabi applichiamo tutti gli standard tecnici necessari per garantire l’aderenza dei prodotti ai più elevati parametri di qualità e affidabilità. Nell’industria manifatturiera dei PCB, ad esempio, gli standard IPC (Institute for Printed Circuits) sviluppati dall'Associazione Connecting Electronics Industries rappresentano un insieme di linee guida e specifiche tecniche riconosciute a livello internazionale. Questi standard definiscono le caratteristiche geometriche, i materiali, i processi di produzione e i criteri di accettazione dei PCB, garantendo così la qualità, l'intercambiabilità e la piena compatibilità tra i prodotti di diversi produttori.
 

Standard di riferimento

Il riferimento principale a livello internazionale è rappresentato dalla serie ISO 14644.
 

Settore Elettronica - Propharmabi

Aree d’intervento

  • Reparti per produzione microchip e semiconduttori (chip elettronici e fotolitografia) 
  • Reparti per assemblaggio di circuiti stampati (schede elettroniche) 
  • Laboratori per test dispositivi elettronici (sensori ottici, e dispositivi fotovoltaici) 
  • Reparti per produzione fibra ottica 
  • Reparti per la produzione dispositivi a stato solido e dispositivi di memoria (memorie flash e SSD) 
  • Processi sensibili ai raggi UV Ricerca EUV 
  • Rivestimento sottovuoto 
  • Stampa e assemblaggio dispositivi su superfici sottili

Standard di riferimento

Il riferimento principale a livello internazionale è rappresentato dalla serie ISO 14644.

 

Le nostre realizzazioni nel settore Elettronica

Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica
Realizzazioni di Propharmabi nel settore elettronica